I giorni cantati

 

Qualche tempo fa incrocio Alessandro Portelli, il quale mi chiede se ho voglia di aiutare lui e altri del Circolo Gianni Bosio, di cui è presidente, a mettere su una web radio in cui pubblicare i tantissimi contenuti dell’archivio sonoro del Circolo, che, per chi non lo sapesse, è una delle principali realtà italiane per quanto riguarda la storia orale e la memoria contadina, operaia e contemporanea.

Ovviamente accetto e, oltre a collaborare alla redazione di quella che nel frattempo è diventata una piattaforma di podcast, mi metto a riflettere su come posso contribuire anche dal punto di vista dei contenuti.

Pete Seeger una volta ha detto che lo strumento folk del XX secolo è stata la chitarra elettrica e, a partire da qui, ho iniziato a ragionare sulla mia storia, sui miei gusti e sulla musica che ascolto. Il risultato è Combat Rock, una trasmissione a tema in cui in ogni puntata cercherò di raccontare qualche storia interessante, divertente o curiosa legata alla musica che amo di più e dei musicisti che preferisco. Si inizia con una divisione geografica, ma in futuro, probabilmente, ci saranno puntate in cui il filo conduttore sarà tematico o legato a un solo gruppo o artista. Vedremo.

È chiaro che, non essendo mai stato dietro a un microfono prima d’ora, ho molto da imparare, ma spero di acquisire un po’ di mestiere che renda più piacevole l’ascolto. Nel frattempo, accontentatevi della buona musica e del mio entusiasmo.

Vi invito a visitare il sito de I Giorni Cantati per scoprire tutte le trasmissioni che abbiamo messo su. Qui invece c’è la pagina specifica di Combat Rock.

Buon ascolto e ricordate che Londra affonda e io vivo vicino al fiume.