Ferri del mestiere

È un po’ che scrivo. Ed è un po’ che cerco un buon software per scrivere. Office o OpenOffice vanno bene, sia chiaro (meglio il secondo per evidenti motivi economici), ma se ci pensate bene, normalmente li usiamo con il freno a mano tirato. Perciò probabilmente è meglio un software che faccia meno cose , che usi meno risorse sul computer e che magari limiti le distrazioni.

Nell’ultimo periodo ho scoperto un paio di programmini che fanno esattamente questo. La caratteristica principale che hanno è che lavorano tutti e due full screen coprendo tutto quello che c’è normalmente sul desktop.

Il primo è WriteRoom. Sfondo nero, testo verde (ma potete personalizzare i colori), cursore lampeggiante. Sembra di essere tornati ai primi tempi dei computer. Ha una buona serie di opzioni ma il punto è che quando si apre tutto scompare e c’è solo il foglio per scrivere. Salva in txt, rtf e, volendo, anche in formato Word. Esiste anche una versione per iPhone che salva i documenti su un sito web per poi scaricarli e modificarli sul computer. Il solo problema è che costa 25 dollari, ma io l’ho preso gratis grazie a una promozione di MacHeist.

Ommwriter ha un approccio ancora più Zen. Tre font (con grazie, senza grazie e script), tre dimensioni. Tre sfondi rilassanti tra cui scegliere. Una scelta di suoni naturali quando si premono i tasti e musica ambient di sottofondo (è l’unico programma di scrittura che consiglia l’uso della cuffia). Salva solo in formato nativo o in txt. Assolutamente minimale. È ancora in beta, ma si può scaricare gratuitamente dal sito. Se la versione definitiva mantiene le promesse (e rimane gratis), mi sa che abbiamo di fronte un prodotto vincente.

Ah, è inutile ricordare che entrambi i programmi sono per Mac. Se avete Windows non so come aiutarvi…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...