Nuovi colori

Sei proprietario di una squadra di calcio con un nome importantissimo e con un potenziale commerciale praticamente infinito e poco sfruttato. Uno dei mezzi che  hai per cercare di promuovere il tuo marchio è quello di crearti una nuova immagine per vendere meglio il tuo brand.

E come fai? Semplice, cambi il logo.

E ci metti dentro il nome che vuoi vendere.

Ora, capisco benissimo l’esigenza del presidente Pallotta di vendere il nome Roma, e che il vecchio logo con la scritta ASR rende poco identificabile il tuo nome, ma l’impressione è che la soluzione trovata sia stata abbastanza al ribasso. Il carattere scelto, per quanto “ideologicamente” sensato (il Trajan è ripreso dalle incisioni del Foro Romano), non ha una resa grafica piacevole e la scelta di vettorializzare la lupa capitolina è abbastanza infelice. Il risultato finale è deludente, con la prima impressione di trovarsi davanti al logo di una maglietta taroccata.

Due considerazioni: la prima è che forse ci voleva un po’ di coraggio in più e si poteva tentare di percorrere una strada analoga a quella del Lupetto di Gratton, che tuttora rimane fresco, attuale e potente (e ha la scritta in Helvetica, che non fa mai male), ma evidentemente si è scelto di privilegiare l’aspetto della “storia” e della “legacy” della città. Scelta rispettabile e anche condivisibile, sia chiaro, ma, purtroppo, risolta in modo debole.

La seconda è che tutte queste polemiche hanno la possibilità di essere spazzate via in un attimo. Basta che domenica pomeriggio la squadra faccia il proprio dovere e ci faccia portare a casa questo benedetto portaombrelli, con stella d’argento inclusa.

Sempre e comunque Forza Roma!

P.S.: visto che le maglie dell’anno prossimo saranno “autoprodotte” in attesa di iniziare il contratto decennale con la Nike, spero che chi le disegnerà faccia un lavoro migliore di questo.

(Andate anche a leggere le considerazioni di Bloggokin sull’argomento)

(Sì, ho riscritto sul blog. Succede.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...