9 settembre 1956: Elvis Presley si esibisce all’Ed Sullivan Show. Viene inquadrato solo dalla vita in su per evitare che il pubblico in televisione veda i suoi scandalosi ancheggiamenti. L’esibizione viene seguita da circa 60 milioni di spettatori. 9 febbraio 1964: sempre all’Ed Sullivan Show si esibiscono i Beatles, appena sbarcati negli Stati Uniti. Stavolta gli…
Tag: tunes
Clandestino: un altro mondo è possibile – The Perfect Song ep. 3
Al di là di tutto quello che si dice, l’arte è un modo di interpretare la realtà che ci circonda. Qualsiasi creazione artistica, e la musica non fa eccezione, nasce in un contesto e da quel contesto è influenzata e plasmata. Quando lo scenario è incerto, l’arte riflette questa incertezza. La canzone di cui parlo…
Losing My Religion: instant classic – The Perfect Song ep. 2
Fin da quando il rock è diventato un genere musicale a sé stante, la struttura delle canzoni è stata più o meno sempre la stessa: un’alternanza di strofe e ritornello, con un bridge che cambia per un momento l’armonia, uno o più assoli di chitarra o di tastiera. Se ci pensate, quasi tutte le canzoni…
Le tante vite di Tom’s Diner – The Perfect Song ep. 1
18 novembre 1981: è mattina presto, e a New York piove e fa freddo. Suzanne entra nel diner all’angolo. Si siede al bancone e ordina un caffè, ma il barista le riempie la tazza a metà perché è impegnato a chiacchierare con un’altra cliente. Suzanne prende una copia del New York Post: si parla della morte di William…
La normalizzazione di un mostro
Iniziamo con il TL;DR d’obbligo. Se l’idea era di rendere un album “brutto sporco e cattivo” qualcosa di pulito e inoffensivo, missione compiuta, altrimenti lo state facendo sbagliato. Il remix di Monster pubblicato nell’edizione celebrativa dei 25 anni dell’album dei R.E.M. trasforma una serie di canzoni registrate con irruenza e pochissimi compromessi in un inoffensivo…
Colazione da Suzanne
Questo articolo è comparso su Alias cartaceo e online il 14 luglio 2018. È mattina presto. Suzanne entra nel diner all’angolo. Si siede al bancone e ordina un caffè, ma il barista le riempie la tazza a metà perché è impegnato a chiacchierare con un’altra cliente. È il 18 novembre, fuori piove e fa freddo….
Una Gibson da salvare
Questo articolo è comparso su Alias cartaceo e online il 3 marzo 2018. «This machine kills Fascists». Era la scritta sulla Gibson L-0 di Woody Guthrie, il padre del folk americano. E Gibson è il marchio che campeggia sulle chitarre (e sui bassi, sui mandolini…) di alcuni dei più importanti musicisti rock e jazz di…
Combat Rock – They make children, not like this one
Potete ascoltare questa puntata di Combattere Rock sul sito de I Giorni Cantati. Questa storia inizia come tante altre. Siamo in una scuola di un quartiere popolare. Non povero, ma di sicuro non ricco. Un ragazzo appende un cartello alla bacheca degli studenti. Suona la batteria e cerca compagni per suonare insieme. All’annuncio rispondono sei persone:…
Combat Rock – Did the old songs taunt or cheer you?
Potete ascoltare questa puntata di Combat Rock sulla pagina de I Giorni Cantati. C’è una terra, nel nord dell’Europa in cui, tra le tante bellezze naturali che si possono ammirare, ce n’è una che è invece un tipico prodotto della mente umana. È parte integrante della vita e della cultura di quel popolo e risuona in…
U2 sempre più pop contro l’oscurità dei tempi
Questo articolo è stato pubblicato su il manifesto cartaceo e online il 6 novembre 2017. C’è una canzone di Bruce Springsteen che spiega bene l’atteggiamento di molti fan e critici nei confronti degli U2: in Glory Days, il Boss racconta di come alcuni personaggi vivano ancorati al passato e non riescano a parlare di altro….